Memoria 2024

Disegno di Thomas Geve, deportato ad Auschwitz a 13 anni (e poi a Buchenwald), che illustra la liberazione del campo di Buchenwald (Yad Vashem Archives).

Progetto “Memoria e diritti umani”: iniziative, incontri, materiali

Il progetto “Memoria e diritti umani”, che da molti anni connota azioni e riflessioni del nostro Liceo sul tema dell’educazione alla cittadinanza, in raccordo con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e con ConCittadini, quest’anno si articola in cinque percorsi, per ciascun ordine di classi:

– Alle classi prime è destinato il percorso “Tracce e percorsi di memoria cittadina”, che approfondisce la presenza ebraica a Bologna, la Resistenza e la strage del 2 agosto 1980 alla stazione centrale, e ne ricerca e localizza i principali segni memoriali, implementando la mappa iniziata nel 2022-23:

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1jIrx15_8uaeJp1PGIlt7r0GzYZWNPSc&usp=sharing

– Le classi seconde svolgeranno il percorso “Storie di bambini e di famiglie a Monte Sole: persone e affetti nei luoghi della strage”, che prosegue quello realizzato nei due anni passati e verte sulla ricostruzione delle storie familiari dei minori assassinati a S. Martino, Caprara, Casaglia e Cerpiano.

– Le classi terze potranno introdurre il tema del razzismo partecipando all’attività didattica proposta dall’Istituto Parri: “Una razza superiore? Ideologia e legislazione razziale”.

– Alle classi quarte è destinato il percorso Una remota possibilità di bene. Tracce di solidarietà nell’universo concentrazionario, che prevede il viaggio ad Auschwitz, preceduto da un lavoro in classe su un’antologia di letture tematiche e da una preparazione specifica per gli studenti partecipanti al viaggio.

– Infine le classi quinte affronteranno la tematica attraverso “percorsi di Memoria tra Storia, Letteratura e Filosofia”, che prevedono incontri con specialisti e approfondimenti didattici in classe.

Il progetto si svolge in collaborazione con le seguenti istituzioni: il Museo ebraico di Bologna, l’Istituto storico Parri di Bologna, l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, la Scuola di Pace di Monte Sole, la Fondazione Memoria della Deportazione, l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Bergamo; e vede l’apporto e la partecipazione di vari storici e specialisti, quali Thierry Guichard, Carlo Greppi, Elena Monicelli e gli educatori della Scuola di Pace di Monte Sole, Francesca Panozzo, Caterina Quareni, Elisabetta Ruffini, Tommaso Speccher, Cinzia Venturoli e testimoni della strage del 2 agosto, Andrea Zoccheddu.

Documenti