Didattica/PTOF

Il PTOF (piano triennale dell’offerta formativa), introdotto nella scuola italiana con l’art. 1 comma 14 della legge 107/2015 a modifica dell’art. 3 del decreto 275 del 1999, rappresenta l’identità culturale e progettuale di ogni singola istituzione scolastica in riscontro alle esigenze del territorio.

Contenuti del PTOF

Il PTOF, in relazione alle linee d’indirizzo emanate dal Dirigente scolastico, esplicita la programmazione curriculare, extracurricolare, educativa e organizzativa oltre alla programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e A.T.A.

Autonomia scolastica

L’autonomia scolastica, a differenza delle autonomie assegnate agli altri enti, ha un carattere funzionale nel senso che è volto a superare l’aspetto burocratico dell’amministrazione scolastica per realizzare una gestione volta al coinvolgimento della comunità locale e il territorio nella promozione di una formazione adeguata alle esigenze dell’alunno reale.

IL PTOF del Liceo Laura Bassi

L’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato. Forse però non è meno vano affaticarsi a comprendere il passato, ove nulla si sappia del presente. Marc Bloch

Stile educativo: sintesi delle principali caratteristiche
Il nostro Liceo, come scuola pubblica statale, ha tra i propri fini istituzionali la formazione del cittadino. In questa direzione, si volge l’impegno profuso nel miglioramento degli apprendimenti, obiettivo individuato per il prossimo triennio: la conoscenza della struttura di un mondo, ovvero la materia di studio, si intreccia profondamente al comportamento con cui in esso si agisce. L’innovazione è il percorso che, innestato su di una tradizione secolare, viene snodato su alcune direttrici didattico-culturali consolidate nella prassi della comunità educante:

• La Contemporaneità
Non si esaurisce nell’informazione sui fatti del nostro tempo, ma approfondisce l’analisi storica della contemporaneità in una dimensione spazio-temporale che evidenzi i fenomeni di lunga durata, le continuità e le rotture, i nessi tra cause e concause, l’emergere di nuove problematiche.
• L’Intercultura
E’ la formazione di persone consapevoli della propria identità, che siano in grado di rapportarsi a realtà culturali diverse da quella di appartenenza, comprendendole come tali e non giudicandole. Un valido sostegno è fornito, tra l’altro, dall’apprendimento linguistico in prospettiva interculturale e dalla conoscenza di più lingue spesso realizzata e potenziata attraverso gli scambi tra classi e docenti, in gran parte sostenuti ed offerti dai programmi dell‘Unione Europea. Tali preziose opportunità formano all’accettazione e al rispetto dell’altro.
• Laboratorio e creatività
E’ un metodo trasversale alle singole discipline, atto a stimolare nell’allievo curiosità e spirito critico, indispensabili al raggiungimento di una cultura che affianchi ai saperi scientifici la capacità di guardare, osservare, ascoltare e infine cogliere le affinità connesse alle varie specificità delle materie.
• Il rispetto degli ambienti naturali
La sensibilità ambientale implica una cultura fondata su una visione attenta sia agli effetti che le nostre azioni producono sull’intera biosfera, sia alle azioni concrete nella nostra realtà locale che possono modificare comportamenti e stili di vita poco rispettosi per le risorse del pianeta e per i diritti delle generazioni future.

Documenti

ptof 22 25

pdf - 1742 kb